Eventi Formativi 2022: Rinvio date
La Cooperativa Solidarietà comunica gli eventi sono stati rinviati.
Le nuove date saranno comunicate tempestivamente sulla pagina Facebook e sul sito web della Cooperativa.
Ci scusiamo per il disagio.
Eventi formativi 2022
La Cooperativa Solidarietà impegnata da anni nel campo della disabilità ed in particolare dei Disturbi dello Spettro Autistico e del Neurosviluppo, dall’infanzia all’età adulta ha promosso momenti di informazione, formazione e sensibilizzazione in collaborazione con l’Università di Bari, la Regione Puglia, ASL Bari, il CROAS Puglia, Confcooperative Sanità Puglia, le Istituzioni Scolastiche e gli Enti No Profit.
Le date dei corsi di formazione sono nel mese di Giugno 2022 dal giorno 13 al giorno 17.
Gli eventi formativi hanno l’obiettivo di migliorare le competenze tecnico-professionali attraverso moduli teorici-pratici, al fine di fornire agli studenti, genitori, insegnanti, educatori, personale sanitario e professionisti, un linguaggio comune e competenze operative direttamente applicabili nella pratica quotidiana.
L’iscrizione è obbligatoria.
Per avere più Info si può inviare una mail all’indirizzo: formazionesolidarieta@gmail.com
Tel: 0803839635
Dai un 5 per Solidarietà – Dona il tuo Cinque per Mille
Destina il cinque per mille delle Tue imposte alla Cooperativa Solidarietà.
Scopri cosa facciamo con il tuo cinque per mille:
- Donare sostegno ai bambini e alla popolazione ucraina scappata dalla guerra offrendogli riparo e beni di prima necessità.
- Donare sostegno per la riqualificazione di beni confiscati alla mafia con scopi sociali.
- Donare sostegno ai minori nella loro crescita offrendogli materiale ludico e scolastico, un adeguato inserimento alla vita sociale, formazione ed educazione.
- Donare sostegno a ragazzi e ragazze “Speciali” offrendogli un ambiente sereno dove poter crescere.
Basta una semplice firma nella prima sezione dello spazio dedicato al cinque per mille dei modelli CUD, 730 e UNICO ed indicare il codice: 04753020728.
EVENTI FORMATIVI 2022
La Cooperativa Solidarietà impegnata da anni nel campo della disabilità ed in particolare dei Disturbi dello Spettro Autistico e del Neurosviluppo, dall'infanzia all'età adulta ha promosso momenti di informazione, formazione e sensibilizzazione in collaborazione con l'Università di Bari, la Regione Puglia, ASL Bari, il CROAS Puglia, Confcooperative Sanità Puglia, le Istituzioni Scolastiche e gli Enti No Profit.
Purtroppo a causa della situazione pandemica, la Cooperativa ha rinviato le date prefissate dei corsi di formazione al mese di Giugno 2022 dal giorno 13 al giorno 17.
Gli eventi formativi hanno l'obiettivo di migliorare le competenze tecnico-professionali attraverso moduli teorici-pratici, al fine di fornire agli studenti, genitori, insegnanti, educatori, personale sanitario e professionisti, un linguaggio comune e competenze operative direttamente applicabili nella pratica quotidiana.
L'iscrizione è obbligatoria.
Per avere più Info si può inviare una mail all'indirizzo: formazionesolidarieta@gmail.com
Tel: 0803839635
Servizio Civile Universale 2022
Anche quest'anno, con la Cooperativa Solidarietà, è possibile partecipare al bando del Servizio Civile Universale cliccando al progetto desiderato. I posti disponibili sono suddivisi per le varie sedi (Binetto, Corato, Toritto, Grumo Appula, Noci) ed è possibile aderire ad un solo progetto per sede
La data di scadenza per la presentazione delle domande da parte dei candidati è stata prorogata, a seguito dell’’accoglimento da parte del TAR di un ricorso, al 9 marzo ore 14.00 anziché il 10 Febbraio 2022 ore 14:00. (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/2/proroga-bando-9-marzo-2022/)
Gli aspiranti operatori volontari (aventi tra i 18 anni compiuti e i 28 anni non superati) devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto tra quelli indicati.
Per ulteriori informazioni in merito, vi invitiamo a consultare la pagina web del Servizio civile di Confcooperative:
https://bit.ly/INFO_Bando_
Ai seguenti link sono invece riportate le schede di sintesi scaricabili dei nostri progetti:
- Programma WE CARE
- (progetto: Care.zza )
- Programma RIATTIVAZIONI(progetto: Strada Maestra)
In allegato alla presente trovate infine:
- bando-ordinario_2021_ per la selezione dei volontari del 13/12/2021
- guida_dol_bando2021 guida compilazione domanda
- bando-integrativo-scu-2021-signed
Di seguito le varie sedi della Cooperativa Solidarietà e il rispettivo Codice Sede:
Progetto Care.zza:
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' BINETTO: 172030
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO E RIABILITATIVO LECCE: 172035
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - COMUNITA' ALLOGGIO SOCIO RIABILITATIVA - CORATO CORATO: 172040
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - LA LOCOMOTIVA (CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO E RIABILITATIVO PER DISABILI) BINETTO: 172041
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO E RIABILITATIVO PER DISABILI - CORATO CORATO: 180893
Progetto Strada maestra:
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - ASILO NIDO BELVEDERE CORATO: 172031
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - ASILO NIDO IL PICCOLO PRINCIPE TORITTO: 172032
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO ASCOLTO FAMIGLIE GRUMO APPULA: 172033
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO STRADE NUOVE SAN CESARIO DI LECCE: 172036
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO POLIVALENTE PEPPINO IMPASTATO NOCI: 172037
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO PER MINORI BINETTO: 180894
💙Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2021 💙
Tutti i dipendenti, gli educatori, i bambini e i ragazzi della Cooperativa Solidarietà ogni anno educativo celebrano questa giornata al fine di ricordare tutti i diritti dei bambini e degli adolescenti.
La Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, arriva alla sua 67° edizione, da quel 20 novembre 1954, quando presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di New York è stata sottoscritta la Dichiarazione dei Diritti del Bambino.
L’obiettivo principale della Giornata mondiale dei bambini è di porre l’attenzione sulla condizione e le specificità dell’età infantile e giovanile, dopo che la ratifica internazionale della Convenzione sui diritti del Fanciullo del 1989 ha concentrato lo sguardo anche sulle problematiche dell’adolescenza, oltre che dell’infanzia.
Una Giornata immersi nella Natura
Un'evento organizzato dalla Cooperativa Solidarietà, per trascorrere una giornata immersi nella Natura con i ragazzi e bambini del Centro Diurno Socio-Educativo per minori "La Locomotiva", Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo "La Locomotiva", Centro Ascolto Famiglie "T. Granata", servizio Ade e Sai, la Comunità Socio-Riabilitativa Solidarietà di Corato, insieme alle famiglie e al personale della Cooperativa Solidarietà.
L'evento si è svolto presso il Parco "Daunia Avventura" sito in Biccari in provincia di Foggia.
Il Parco Avventura è costituito da un insieme di percorsi acrobatici in altezza con passaggi sospesi tra gli alberi, anche su pali di legno o pareti di roccia.
I percorsi sono realizzati mediante l’installazione di cavi in acciaio, piattaforme in legno e cordame, in assoluto rispetto delle piante e del loro habitat.
Si tratta di attività ludico-sportive dove i ragazzi, precedentemente istruiti da personale altamente qualificato ed equipaggiato con un dispositivo di sicurezza, mettono alla prova il proprio equilibrio, la propria velocità, la propria capacità di superare gli ostacoli e la voglia di avventura.
La Cooperativa Solidarietà ringrazia il Titolare e il personale del Parco Avventura per la loro disponibilità e professionalità.
Inoltre si ringraziano tutte le famiglie e gli operatori della Cooperativa Solidarietà che hanno partecipato a questa fantastica giornata di condivisione.
Dai un 5 per Solidarietà - Dona il tuo Cinque per Mille
Dai un 5 per Solidarietà
Destina il cinque per mille delle Tue imposte alla Cooperativa Solidarietà.
Scopri cosa facciamo con il tuo cinque per mille:
- Donare sostegno ai minori nella loro crescita offrendogli materiale ludico e scolastico, un adeguato inserimento alla vita sociale, formazione ed educazione.
- Donare sostegno a ragazzi e ragazze "Speciali" offrendogli un ambiente sereno dove poter crescere.
Basta una semplice firma nella prima sezione dello spazio dedicato al cinque per mille dei modelli CUD, 730 e UNICO ed indicare il codice: 04753020728.
"Coloriamo tutto di Blu!" - World Autism Awareness Day 2 Aprile 2021
"Coloriamo tutto Di Blu!"
Per la XIV Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, la Cooperativa Solidarietà di Binetto, assieme agli Istituti Scolastici e i diversi Comuni dei vari ambiti, hanno promosso l'evento "Coloriamo tutto di blu". Il tutto si è svolto
Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 11.00, ultimo giorno utile prima delle vacanze pasquali delle scuole.
Lo scopo di tale iniziativa è stato quello di colorare di blu qualsiasi cosa, dipingendosi le mani o il viso di blu, indossando indumenti blu, far volare dei palloncini blu con frasi, disegni o slogan da scuole, abitazioni, edifici comunali, esercizi commerciali e sedi associative, come gesto di vicinanza alle persone con Autismo.
A questo evento hanno partecipato:
Ambito Territoriale Sociale n.5 che comprendono i Comuni di Binetto, Grumo Appula, Toritto, Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Sannicandro di Bari.
Le istituzioni scolastice quali: IISS "T.Fiore"-Grumo Appula, Instituto Comprensivo San Giovanni Bosco - Manzoni di Sannicandro di Bari, IC De Amicis - Giovanni XXIII di Acquaviva delle Fonti, Istituto Comprensivo Statale - S.G. Bosco A. Manzoni di Toritto, Istituto Comprensivo Devitofrancesco-Giovanni XXIII di Binetto e Grumo Appula.
"Non giudicare sbagliato ciò che non conosci: cogli l'occasione per comprendere"
Pablo Picasso
UN SOSTEGNO CONCRETO AI NOSTRI BISOGNI
UN SOSTEGNO CONCRETO AI NOSTRI BISOGNI
COPERTURA SANITARIA PER I DIPENDENTI
La Cooperativa Solidarietà ha aderito al Fondo Sanitario di Cooperazione Salute che permette a tutti Noi dal 1 gennaio – 31 dicembre 2021 di beneficiare della copertura sanitaria prevista dal Piano Sanitario della Cooperazione Sociale.
Il contratto collettivo nazionale cooperazione sociale:
- Il contratto CCNL della Cooperazione Sociale prevede la sanità integrativa per i dipendenti a tempo indeterminato con un versamento di € 60,00 a carico dell’impresa cooperativa;
- Confcooperative, in accordo con Federsolidarietà, ha individuato in Cooperazione Salute il fondo sanitario di sistema per permettere alle cooperative associate di garantire ai propri collaboratori la copertura sanitaria e in tal modo assolvere all’obbligo contrattuale;
- Programma Obiettivo Salute rappresenta la Mutua territoriale di riferimento per la Puglia e fornirà supporto, promozione ed assistenza per la sanità integrativa in Puglia;
- Cooperazione Salute, essendo iscritta all’Anagrafe dei Fondi Sanitari di cui al Decreto del Ministero della Salute del 31.03.2008 e 27.10.2009, consente di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 51 comma 2, lettera a) del TUIR D.P.R. 917/86.
Gli Iscritti possono attivare le seguenti forme di assistenza:
- Assistenza in Forma Indiretta: domanda di rimborso per le spese sostenute;
- Assistenza in Forma Diretta: autorizzazione per pagare, se dovuta, una quota prestabilita presso strutture e medici convenzionati;
FORMA DIRETTA
- Individuare una struttura fra quelle convenzionate
- Contattare la struttura scelta per richiedere la prestazione
- Compilare il modulo di per la «Richiesta di Prestazioni in Forma Diretta» sul sito/area riservata/app
- Inviare il modulo compilato con la prescrizione medica a Cooperazione Salute
- Cooperazione Salute fornirà l’autorizzazione alla struttura indicata
- Al termine della prestazione l’utente dovrà saldare unicamente la quota a suo carico
FORMA INDIRETTA- Pagare fattura alla struttura scelta
- Inviare a Cooperazione Salute, entro 60 giorni:
- Modulo «Richiesta Rimborso in Forma Indiretta »
- Prescrizione medica che giustifica la prestazione
- Copia fattura
- Invio documenti tramite:
- Area Riservata/ app/ E-Mail
- Ricevere bonifico in c/c entro max 60 gg
In sintesi le garanzie previste dal Piano Sanitario sono:
- AREA SPECIALISTICA
- PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE
- PRESTAZIONI DI ASSISTENZA MEDICA
- ASSISTENZA ODONTOIATRICA PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE:
- ACCESSO A TARIFFARI AGEVOLATI
- CAMPAGNE DI PREVENZIONE
Si può richiedere di usufruire delle prestazioni previste dalle coperture sanitarie a carico di Cooperazione Salute presso strutture e medici convenzionati.
Le coperture prevedono franchigie e massimali diversificati.
Per tutte le modalità e condizioni visionare attentamente quanto riportato nel piano Sanitario, che trovate anche nel sito web: www.cooperazionesalute.it
Potrete così conoscere:
– L’opportunità’ di usufruire dell’AREA RISERVATA a Voi dedicata per VISIONARE IL PIANO, gestire le proprie pratiche, consultare lo stato di lavorazione delle stesse E PRODURRE IL VOUCHER PER ACCEDERE AI TARIFFARI AGEVOLATI (occorre prima registrarsi)
– La possibilità di beneficiare del Piano sanitario comodamente da smartphone o tablet, attraverso la nuova APPLICAZIONE di Confcooperative – Cooperazione Salute.
Come fare per registrarsi:
Visita il sito www.cooperazionesalute.it e clicca sull’icona di accesso all’area riservata, in alto a destra.
Inserisci il tuo codice fiscale e segui la procedura guidata di prima registrazione. Il sistema ti invierà una mail per chiederti di confermare i tuoi dati. Una volta che avrai definito la tua password di accesso all’area riservata, potrai accedervi quante volte desideri per:
- richiedere una prestazione in forma diretta, allegando una copia della tua prescrizione medica
- inviare una richiesta di rimborso, senza stampare e compilare moduli cartacei e allegano una copia delle fatture e delle prescrizioni mediche
- consultare l’elenco delle strutture convenzionate e contattarle per un appuntamento
- consultare lo stato di lavorazione delle tue pratiche.
Per ulteriori approfondimenti stiamo organizzando un incontro al quale sarà possibile partecipare inviando la propria adesione all’email: gare@solidarietacoop.it
Il documento Ufficiale in PDF ---> Copertura Sanitaria