Strutture

CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO - R.R. n. 4/07 ex Art. 52 e R.R. n. 3/21 Art. 4

Il Centro Diurno Socio-Educativo è struttura di prevenzione e recupero aperta a tutti i minori che, attraverso la realizzazione di un programma di attività e servizi socio-educativi, culturali, ricreativi e sportivi, mira in particolare al recupero dei minori con problemi di socializzazione o esposti al rischio di emarginazione e di devianza o diversamente abili.
Il Centro rivolge la propria attività alla totalità dei minori residenti nel territorio di riferimento, al fine di promuoverne l’integrazione sociale e culturale, offre sostegno, accompagnamento e supporto alle famiglie ed opera in stretto collegamento con i Servizi Sociali dei Comuni e con le Istituzioni Scolastiche, nonché con i servizi delle comunità educative e delle comunità di pronta accoglienza per minori. La Struttura si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali, caratterizzandosi per l’offerta di una pluralità ed interventi che prevedono lo svolgimento di funzioni quali l’ascolto, il sostegno alla crescita, l’accompagnamento, l’orientamento. Assicura supporti educativi nelle attività scolastiche ed extrascolastiche. Offre sostegno e supporto alle famiglie.
Il Centro pianifica le attività in base alle esigenze e agli interessati degli ospiti, valorizzandone il protagonismo. Il Centro può organizzare attività quali: attività sportive. attività ricreative, attività culturali, attività di supporto alla scuola, momenti di informazione, somministrazione di pasti.
I Centri della Cooperativa Solidarietà sono iscritti al Catalogo dell’Offerta di Servizi rivolti ai Minori ed è possibile accedervi attraverso i Buoni di Servizio della Regione Puglia. Le famiglie, per le procedure di adesione ai Buoni, potranno rivolgersi ad uno Sportello dedicato, attivato dalla Cooperativa nei Centri.

Centro Diurno Socio-Educativo “La Locomotiva” – Binetto (BA)

Il Centro si trova a Binetto, Strada Provinciale per Sannicandro s.n.c. E’ iscritto e autorizzato con Atto n. 418 del 13.05.2011 nel Registro Regionale delle Strutture e dei Servizi autorizzati all’esercizio delle attività socio assistenziali destinate ai minori della Provincia di Bari.

Centro Diurno Socio-Educativo “Strade Nuove” – San Cesario di Lecce (LE)

Il Centro si trova a San Cesario di Lecce, in via Sicilia. Iscritto nel Registro delle Strutture e dei Servizi autorizzati all’esercizio delle attività destinate ai minori del Centro Socio-Educativo diurno (art.52 R.R.). Determinazione n. 739 del 06/08/2014; Autorizzata al Funzionamento con Atto n.12 del 22/05/2014.

CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO E RIABILITATIVO - ART.60 R.R. N.4/2007

Il centro diurno socioeducativo e riabilitativo per disabili è una struttura socio-sanitaria a ciclo diurno finalizzata al recupero e al mantenimento delle abilità funzionali residue e dei livelli di autonomia della persona e al sostegno della famiglia. Il centro è destinato a soggetti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali stabilizzate, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere sociosanitario. Il Centro diurno per disabili eroga trattamenti di lungoassistenza, recupero e mantenimento funzionale, ivi compresi interventi di sollievo, a persone disabili con bassa necessità di tutela sanitaria. Il centro deve, in ogni caso, organizzare:
– attività educative indirizzate all’autonomia;
– attività di socializzazione ed animazione;
– attività espressive, psico-motorie e ludiche;
– attività culturali e di formazione;
– prestazioni sociosanitarie e riabilitative.
Deve, altresì, assicurare l’assistenza nell’espletamento delle attività e delle funzioni quotidiane anche attraverso prestazioni a carattere assistenziale (igiene personale), nonché la somministrazione dei pasti, in relazioni agli orari di apertura.
L’accesso al Centro diurno disabili avviene tramite valutazione da parte dell’unità di valutazione multidimensionale della competente ASL mediante utilizzo di sistema di valutazione SVAMDI.
I Centri della Cooperativa Solidarietà sono iscritti al Catalogo dell’Offerta di Servizi rivolti ad Anziani e Disabili ed è possibile accedervi attraverso i Buoni di Servizio della Regione Puglia. Le famiglie, per le procedure di adesione ai Buoni, potranno rivolgersi ad uno Sportello dedicato, attivato dalla Cooperativa nei Centri.

Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo “Solidarietà” – Corato (BA)

Il Centro si trova a Corato tra le vie Santa Maria, Fausto Coppi e Azzariti. Iscritto con Atto n. 630 del 21/09/2010 nel Registro Regionale delle Strutture e dei Servizi autorizzati all’esercizio delle attività Socio-Assistenziali, destinate a persone diversamente abili.

Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo “La Locomotiva” – Binetto (BA)

Il Centro si trova a Binetto, Strada Provinciale per Sannicandro s.n.c. Iscritto nel Registro Regionale delle strutture e dei Servizi per Disabili con Atto Dirigenziale n. 636 del 04/07/2011.

Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo – Lecce

Il Centro si trova a Lecce, in Via Vecchia Carmiano, presso immobile in comodato d’uso dell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce. Gestito in ATI con la Cooperativa Emmanuel Servizi Sanitari di Lecce, dal 02/07/2018.

CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI - ART. 105 R.R. N.4/2007

Il Centro Sociale Polivalente per diversamente abili è una struttura aperta alla partecipazione, anche non continuativa di diversamente abili, con bassa compromissione delle autonomie funzionali, alle attività ludico-ricreative e di socializzazione e animazione, in cui sono garantite le prestazioni minime connesse alla organizzazione delle suddette attività, ai presidi di garanzia per la salute e l’incolumità degli utenti durante lo svolgimento delle attività del Centro.
Gli interventi e le attività all’interno e all’esterno del Centro consentono di contrastare l’isolamento e l’emarginazione sociale delle persone diversamente abili, di mantenere i livelli di autonomia della persona, di supportare la famiglia.
Il Centro si caratterizza per l’offerta di una pluralità di attività ed interventi, diversificati in base alle esigenze degli utenti diversamente abili e delle loro famiglie, con una particolare attenzione all’apertura verso il territorio. Nello specifico si organizzano attività educative indirizzate all’autonomia; attività di socializzazione e animazione, anche sul territorio; attività espressive, psico-motorie e ludiche; attività culturali e di formazione; attività di laboratorio ludico-espressivo e artistico; somministrazione dei pasti; servizio trasporto.
Il Centro è iscritto al Catalogo dell’Offerta di Servizi rivolti ad Anziani e Disabili ed è possibile accedervi attraverso i Buoni di Servizio della Regione Puglia. Le famiglie, per le procedure di adesione ai Buoni, potranno rivolgersi ad uno Sportello dedicato, attivato dalla Cooperativa nei Centri.
Il Centro si trova a Lecce, in Via Vecchia Carmiano, presso immobile in comodato d’uso dell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce. Gestito in ATI con la Cooperativa Emmanuel Servizi Sanitari di Lecce, dal 02/07/2018.

CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER ANZIANI - ART.106 R.R. N.4/2007

Il Centro Sociale Polivalente per anziani è una struttura aperta alla partecipazione, anche non continuativa, di anziani autosufficienti, ad attività ludico-ricreative e di socializzazione e animazione. Gli interventi e le attività organizzate all’interno e all’esterno del Centro consentono di contrastare l’isolamento e l’emarginazione sociale delle persone anziane, di mantenere i livelli di autonomia della persona, di supportare la famiglia.
Il Centro organizza le proprie attività diversificandole in base alle esigenze dell’utenza e sempre di concerto con i Servizi Sociali Comunali. Sono previste attività educative indirizzate all’autonomia, attività di socializzazione e animazione, attività espressive, psico-motorie, attività ludiche e ricreative, attività culturali e occupazionali, segretariato sociale, attività a garanzia della salute degli utenti, attività di laboratorio ludico-espressivo e artistico, organizzazione di gite e uscite.
Il Centro si trova ad Alberobello, in C.da Popoleto. Autorizzato con Determinazione del Responsabile del Servizio – Numero 288 del 16-11-2016. N. Reg. Generale 1111 del Comune di Alberobello.

CENTRO POLIVALENTE D’INFORMAZIONE E RELAZIONE CON IL PUBBLICO “PEPPINO IMPASTATO”

Il Centro Polivalente di Informazione e Relazione con il Pubblico, è un servizio rivolto all’intera cittadinanza e prevede attività di comunicazione, scambio e condivisione di impressioni, informazioni, esperienze e idee. In collaborazione con la rete territoriale, vengono organizzati
attività laboratoriali, eventi culturali, mostre, concerti, spettacoli teatrali, cineforum, ecc.
L’Aula Didattica è utilizzata per Corsi di Formazione.
Il Centro si trova a Noci, in Via Gabrieli 40. Autorizzato al funzionamento dal Comune di Noci con Contratto Rep. N. 883/2017.

CENTRO DI ASCOLTO PER LE FAMIGLIE (CAF) – ART. 93 R.R. 4/2007

Il Centro di Ascolto per le Famiglie mira a promuovere il benessere dell’intero nucleo familiare.
Offre sostegno ai genitori e accompagna le famiglie nel loro percorso di crescita, progettando e attivando interventi volti alla promozione del benessere psicosociale dei singoli e delle famiglie, in una prospettiva di prevenzione primaria e secondaria.
Il servizio di sostegno alla famiglia e alla genitorialità interviene in maniera specifica sostenendo la coppia, il nucleo familiare e ogni singolo componente nella fase del ciclo vita, facilitando la formazione di un’identità genitoriale, finalizzata ad una scelta consapevole e responsabile della maternità e della paternità, favorendo la capacità dei genitori di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente circostante, stimolando la capacità di organizzazione e l’autonomia di ognuno, nonché l’elaborazione e la conduzione di propri progetti di vita in armonia con il proprio ruolo genitoriale. I servizi presenti nel CAF sono Consulenza e sostegno psico-sociale, Consulenza e sostegno educativo, Mediazione familiare, Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto, Spazio Neutro, Interventi finalizzati alla conoscenza e all’utilizzo delle risorse sociali, sanitarie, culturali e ricreative presenti sul territorio, Interventi di supporto educativo a minori BES/DSA o in situazioni di particolare marginalità e devianza, Attività Laboratoriali.
Il Sostegno psico-sociale ed educativo consente di definire interventi finalizzati al superamento delle condizioni di disagio ed emarginazione e individuare strategie operative funzionali.
La Mediazione familiare si rivolge alle coppie per riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio, salvaguardando la responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli.
Lo Spazio Neutro è un luogo che tutela il minore nel suo diritto di mantenimento della relazione con i propri genitori non affidatari e, nel contempo, facilita e sostiene la relazione minori-genitori.
Il Centro si trova a Grumo Appula, in Via Verdi. Autorizzato con Determina numero 100 del 1-08-2017.

COMUNITÀ SOCIO-RIABILITATIVA - ART. 57 R.R. N. 04/07

La Comunità Socio-Riabilitativa è struttura residenziale socio-assistenziale e sanitaria a carattere comunitario destinata a soggetti maggiorenni, in età compresa tra i 18 e i 64 anni, in situazione di handicap fisico, intellettivo e sensoriale, privi del sostegno familiare o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante con il progetto individuale. La struttura è finalizzata a garantire una vita quotidiana significativa, sicura e soddisfacente a persone maggiorenni in situazione di compromissione funzionale, con nulla o limitata autonomia, e assicura l’erogabilità d’interventi socio-sanitari non continuativi assimilabili alle forme di assistenza rese a domicilio. La comunità socio-riabilitativa si configura come struttura idonea a garantire il “dopo di noi” per disabili gravi senza il necessario supporto familiare.
Le attività previste nella Comunità sono assistenza tutelare diurna e notturna, attività educative indirizzate all’autonomia, attività riabilitative mirate all’acquisizione e al mantenimento delle capacità comportamentali, cognitive ed affettivo-relazionali, attività di socializzazione, somministrazione pasti.
La Comunità si trova a Corato tra le vie Santa Maria, Fausto Coppi e Azzariti. Iscritta nel Registro Regionale delle Strutture e dei Servizi autorizzati all’esercizio delle attività Socio-Assistenziali, destinate ai disabili con Atto n. 358 del 13 maggio 2010.

ASILO NIDO - ART. 53 R.R. N.04/07

L’Asilo Nido è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutte le bambine e i bambini in età compresa tra i 3 e i 36 mesi, che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e a garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto della identità individuale, culturale e religiosa. L’asilo nido costituisce, inoltre, servizio di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie, quale strumento a supporto di una migliore organizzazione dei nuclei familiari. L’asilo nido garantisce, inoltre, il diritto all’inserimento e alla integrazione dei bambini diversamente abili.
Il Nido d’infanzia è suddiviso, in base all’età dei bambini, nelle seguenti sezioni: Piccoli o lattanti da 3 a 12 mesi; Medi o semidivezzi da 13 a 23 mesi; Grandi o divezzi da 24 ai 36 mesi. Tale suddivisione consente di creare, attraverso gli educatori e la gestione degli spazi e degli arredi, un ambiente il più possibile corrispondente ai bisogni dei bambini. La programmazione educativa permette l’elaborazione di interventi in funzione delle esigenze di ciascun bambino e la predisposizione delle condizioni più idonee ad uno sviluppo armonico di tutte le dimensioni della personalità, dall’intelligenza all’affettività, dalla socializzazione alla motricità, attraverso l’osservazione, la definizione degli obiettivi e delle attività e l’elaborazione di progetti individualizzati.
La Cooperativa ha attivato l’app EasyNido al fine di mantenere uno stretto contatto tra l’equipe del nido e le singole famiglie.
Attraverso la piattaforma, il genitore ha la possibilità, in tempo reale, di seguire le attività svolte dal bambino e visualizzare foto e video.
Attraverso la chat la famiglia può comunicare con l’équipe educativa al fine di renderli partecipi della crescita del proprio bambino.
L’app EasyNido, sicura e disponibile ovunque, accessibile da web, smartphone e tablet, fornisce uno strumento immediato e personalizzato al fine di facilitare la comunicazione con i genitori e tutelare la privacy del bambino.
Gli Asili Nido della Cooperativa Solidarietà sono iscritti al Catalogo dell’Offerta di Servizi rivolti alla prima infanzia ed è possibile accedervi attraverso i Buoni di Servizio della Regione Puglia. Le famiglie, per le procedure di adesione ai Buoni, potranno rivolgersi ad uno Sportello dedicato, attivato dalla Cooperativa negli asili.

Asilo Nido “Il Piccolo Principe” – Toritto (BA)

L’asilo si trova a Toritto, in via Della Vittoria, 42. Autorizzazione Definitiva al Funzionamento n.70 del 27/12/2013 – Rilasciata dal Comune di Toritto. Iscrizione nel Registro delle Strutture e dei Servizi autorizzati all’esercizio delle attività socio-assistenziali destinate ai minori della struttura “Asilo Nido – Toritto” n. 0075 in data 29 Gennaio 2014.

Asilo Nido “Belvedere” – Corato (BA)

L’asilo si trova a Corato, in via Basento, 4. Autorizzazione Det. Regionale n.832 del 7 Settembre 2017.

SISTEMA DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE (SAI)

Il D.L. 21 Ottobre 2020, n.130, convertito in Legge il 18 Dicembre 2020, n.173, rinomina il Sistema di Protezione per Titolari di Protezione Internazionale e per i minori stranieri non accompagnati SIPROIMI in SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione.
La nuova norma prevede l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale oltre che dei titolari di protezione, dei minori stranieri non accompagnati, nonchè degli stranieri in prosieguo amministrativo affidati ai servizi sociali, al compimento della maggiore età.
Possono essere accolti, inoltre, i titolari dei permessi di soggiorno per protezione speciale, per casi speciali (umanitari in regime transitorio, titolari di protezione sociale, vittime di violenza domestica, vittime di sfruttamento lavorativo, vittime di calamità, i migranti cui è riconosciuto particolare valore civile, i titolari di permesso di soggiorno per cure mediche.

Sede: Comune di Toritto (BA)