Servizio Civile Universale 2023

Con la Cooperativa Solidarietà,  è possibile partecipare al bando del Servizio Civile Universale cliccando al progetto desiderato. I posti disponibili sono suddivisi per le varie sedi (Binetto, Corato, Toritto, Grumo Appula, Lecce e San Cesario di Lecce) ed è possibile aderire ad un solo progetto per sede.

 

Leggi il Bando

https://scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

https://www.serviziocivile.coop/News/ArtMID/578/ArticleID/3314/BANDO-VOLONTARI-2022

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. ( https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/ )

Anche quest’anno, la domanda di partecipazione sarà presentabile unicamente sulla piattaforma DOL (Domanda On Line) cui si accede tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con apposite credenziali rilasciate dal Dipartimento. ( https://domandaonline.serviziocivile.it/ ) e potranno partecipare solo gli aspiranti volontari aventi tra i 18 anni compiuti e i 28 anni non superati.

Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando.

Il 25% dei posti disponibili viene riservato ai giovani con minori opportunità (difficoltà economiche attestate tramite certificazione ISEE inferiore a 15.000 euro).

 

Elenco Progetti:

Progetto Riabilità - codice PTCSU0024022011968NMTX ( https://www.serviziocivile.coop/Progetti/ArtMID/586/ArticleID/3172/Progetto-Riabilit224-codice-PTCSU0024022011968NMTX )

Progetto ARCOBALENI - codice PTCSU0024022011967NMTX ( https://www.serviziocivile.coop/Progetti/ArtMID/586/ArticleID/3171/Progetto-ARCOBALENI-codice-PTCSU0024022011967NMTX )

Programma TRASFORM-AZIONI - codice PTCSU0024022012936NMTX ( https://www.serviziocivile.coop/Progetti/ArtMID/586/ArticleID/3276/Programma-TRASFORM-AZIONI-codice-PTCSU0024022012936NMTX )

 

Di seguito le varie sedi della Cooperativa Solidarietà e il rispettivo Codice Sede:

 

-Progetto RIABILITA’: 

SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - BINETTO: 172030

SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - LECCE: 172035 

SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CORATO: 172040 

 

-Progetto TRASFORM-AZIONI:

SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - BINETTO: 172030

SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO ASCOLTO FAMIGLIE - GRUMO APPULA: 172033 

SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO STRADE NUOVE - SAN CESARIO DI LECCE:  172036

 

-Progetto ARCOBALENI:

SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - ASILO NIDO BELVEDERE - CORATO:  172031 

SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - ASILO NIDO IL PICCOLO PRINCIPE - TORITTO: 172032

 


Dai un 5 per Solidarietà – Dona il tuo Cinque per Mille

Destina il cinque per mille delle Tue imposte alla Cooperativa Solidarietà.
Scopri cosa facciamo con il tuo cinque per mille:

  • Donare sostegno ai bambini e alla popolazione ucraina scappata dalla guerra offrendogli riparo e beni di prima necessità.
  • Donare sostegno per la riqualificazione di beni confiscati alla mafia con scopi sociali.
  • Donare sostegno ai minori nella loro crescita offrendogli materiale ludico e scolastico, un adeguato inserimento alla vita sociale, formazione ed educazione.
  • Donare sostegno a ragazzi e ragazze “Speciali” offrendogli un ambiente sereno dove poter crescere.

Basta una semplice firma nella prima sezione dello spazio dedicato al cinque per mille dei modelli CUD, 730 e UNICO ed indicare il codice: 04753020728.


Una Giornata immersi nella Natura

Un'evento organizzato dalla Cooperativa Solidarietà, per trascorrere una giornata immersi nella Natura con i ragazzi e bambini del Centro Diurno Socio-Educativo per minori "La Locomotiva", Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo "La Locomotiva", Centro Ascolto Famiglie "T. Granata", servizio Ade e Sai, la Comunità Socio-Riabilitativa Solidarietà di Corato, insieme alle famiglie e al personale della Cooperativa Solidarietà.
L'evento si è svolto presso il Parco "Daunia Avventura" sito in Biccari in provincia di Foggia.
Il Parco Avventura è costituito da un insieme di percorsi acrobatici in altezza con passaggi sospesi tra gli alberi, anche su pali di legno o pareti di roccia.
I percorsi sono realizzati mediante l’installazione di cavi in acciaio, piattaforme in legno e cordame, in assoluto rispetto delle piante e del loro habitat.
Si tratta di attività ludico-sportive dove i ragazzi, precedentemente istruiti da personale altamente qualificato ed equipaggiato con un dispositivo di sicurezza, mettono alla prova il proprio equilibrio, la propria velocità, la propria capacità di superare gli ostacoli e la voglia di avventura.

La Cooperativa Solidarietà ringrazia il Titolare e il personale del Parco Avventura per la loro disponibilità e professionalità.
Inoltre si ringraziano tutte le famiglie e gli operatori della Cooperativa Solidarietà che hanno partecipato a questa fantastica giornata di condivisione.


2 Aprile 2021 - Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo

Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo 

 

In occasione del 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, il Centro Diurno Socio Educativo e Riabilitativo "La Locomotiva" e il Centro Diurno Socio Educativo “La Locomotiva” della Cooperativa Sociale Solidarietà, hanno realizzato un video, mettendo in risalto il loro quotidiano lavoro e soprattutto la relazione che si instaura tra bambini e ragazzi, dove ognuno è diverso, ma comunque speciale. Ogni giorno è una gara di consapevolezza per valorizzare le persone che si incontrano durante il lungo e difficile percorso chiamato Vita. Infatti quando i bambini e i ragazzi comprendono il valore del dialogo, della tolleranza e dell'accoglienza, si abbattono i muri dell'esclusione e dell'indifferenza, considerando la diversità come un valore aggiunto.

Un ringraziamento speciale naturalmente va ai nostri bambini e ragazzi Speciali, agli operatori della Cooperativa e alla Presidente per aver reso possibile questo Nostro tanto atteso evento in un periodo difficile. Un ringraziamento va anche a tutte quelle persone che anche se distanti hanno dedicato un momento di Solidarietà in questa giornata a dir poco Speciale!

Tutti gli elaborati realizzati, possono essere visionati sulla pagina "Aprileinblu" al seguente link: https://www.facebook.com/aprileinblu/


"Coloriamo tutto di Blu!" - World Autism Awareness Day 2 Aprile 2021

"Coloriamo tutto Di Blu!"

Per la XIV Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, la Cooperativa Solidarietà di Binetto, assieme agli Istituti Scolastici e i diversi Comuni dei vari ambiti, hanno promosso l'evento "Coloriamo tutto di blu". Il tutto si è svolto
Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 11.00, ultimo giorno utile prima delle vacanze pasquali delle scuole.
Lo scopo di tale iniziativa è stato quello di colorare di blu qualsiasi cosa, dipingendosi le mani o il viso di blu, indossando indumenti blu, far volare dei palloncini blu con frasi, disegni o slogan da scuole, abitazioni, edifici comunali, esercizi commerciali e sedi associative, come gesto di vicinanza alle persone con Autismo.

A questo evento hanno partecipato:
Ambito Territoriale Sociale n.5 che comprendono i Comuni di Binetto, Grumo Appula, Toritto, Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Sannicandro di Bari.
Le istituzioni scolastice quali: IISS "T.Fiore"-Grumo Appula, Instituto Comprensivo San Giovanni Bosco - Manzoni di Sannicandro di Bari, IC De Amicis - Giovanni XXIII di Acquaviva delle Fonti, Istituto Comprensivo Statale - S.G. Bosco A. Manzoni di Toritto, Istituto Comprensivo Devitofrancesco-Giovanni XXIII di Binetto e Grumo Appula.

"Non giudicare sbagliato ciò che non conosci: cogli l'occasione per comprendere" 

Pablo Picasso

 

 


SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021

La Cooperativa Solidarietà quest'anno ha aderito al progetto presentato da CONFCOOPERATIVA-FEDERSOLIDARIETA'. Pertanto è possibile partecipare al bando del Servizio Civile Universale cliccando al progetto desiderato. I posti disponibili sono in totale 21 ed è possibile aderire ad un solo progetto per sede (Binetto, Corato, Toritto, Grumo Appula, Noci).

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 esclusivamente on Line raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo http://bit.ly/ServizioCivile_Progetti2021 cliccando su FAI DOMANDA. Per poter accedere alla domanda è necessario essere in possesso della SPID.

Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Alessia Matera , Confcooperative Bari – BAT 

Indirizzo: via Bruno Zaccaro 17 – 19, 70125 Bari

Telefono: 080 5011066          Fax: 080 5648976

E-mail: bari@confcooperative.it

 

In PDF scaricabili il bando-ordinario_2020 (1) (1) più la scheda sintetica PROGETTO AFFIAN.CARE , Sintesi progetto_DI PARI PASSO

 

 


3 Dicembre 2020 - Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Il Servizio di Assistenza Specialistica dell'ambito di Corato ha creato in collaborazione con i propri alunni diversamente abili un video in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità mostrando alcune delle attività svolte a distanza e in presenza.

 

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità.”
CHRIS BRADFORD 


Una grande squadra per una grande Solidarietà

Una grande squadra per una grande Solidarietà

Volevo ringraziare e abbracciare ogni lavoratore della Cooperativa Solidarietà che nonostante la precarietà che viviamo abbiamo dato testimonianza di essere una grande squadra e abbiamo vissuto sino in fondo quello che offriamo ogni giorno.
Ne sono stati testimoni i piccoli., gli adulti, le famiglie, i dirigenti, i docenti, le istituzioni tutte, che hanno condiviso con forza che è possibile vivere la vita in modo diverso.
Grazie a tutti in un grande abbraccio.
La Presidente
Antonella Robortaccio


XIII GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL’ AUTISMO

💙 XIII GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL’ AUTISMO 💙

Gentili docenti, in questo particolare momento storico la socialità è venuta meno, il calore di un saluto, il conforto di un abbraccio, tutto è reso difficile da un nemico che tutti noi con grandi sacrifici stiamo cercando di combattere.

Nel mese di Aprile, la Cooperativa Solidarietà, intende promuovere, come ogni anno, per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, un'iniziativa che permetterà di ridurre le distanze. Vivere questa giornata, sarà un'occasione per riflettere tutti insieme.

Chiediamo ai dirigenti, ai docenti, agli alunni e alle loro famiglie e chiunque voglia aderire all'iniziativa, di creare l'idea dell'abbraccio attraverso un disegno, una foto, una poesia o altra forma creativa, perché l'abbraccio è l'espressione più semplice di esprimere l'accoglienza verso l'altro.

Si precisa che gli elaborati potranno portare: nome dell'istituto di riferimento, iniziali di nome e cognome dell'alunno e comune di appartenenza.

Gli elaborati dovranno essere inviati sulla mail asambitogrumo@libero.it
Infine saranno pubblicati sulla pagina Facebook di "Aprileinblu" 💙


Leggere di più


Chiusura centri diurni dal 12 marzo al 3 aprile 2020 per emergenza Coronavirus COVID-19

Chiusura centri diurni socio educativi e riabilitativi e centri diurni socio educativi per minori dal 12 marzo al 3 aprile 2020 per emergenza Coronavirus COVID-19

Si comunica che, in ottemperanza a quanto disposto dal Presidente della Giunta Regionale della Puglia, con nota urgente dell'11 marzo 2020 in relazione all'emergenza epidemiologica da Coronavirus COVID-19,
I servizi della Cooperativa Solidarietà rimarranno chiusi ad esclusione della Comunità socio riabilitativa, SIPROMI, del Servizio di assistenza domiciliare Sad e Adi.
Tutti i lavoratori sono a fianco e saranno sempre vicini nel cammino intrapreso con la speranza di riabbracciarci al più presto.

Quando si parla della COOPERAZIONE, anche in questi giorni, impropriamente, si dovrebbe ricordare che dietro questa parola ci sono migliaia di persone che, con cuore, coscienza e competenza, ogni giorno ne aiutano tanti altri, senza mai tirarsi indietro, per il bene comune. E quando tutto sarà finito, perché supereremo anche questa, torneranno a lavorare in silenzio nelle case, nelle residenze, nei centri diurni, nelle scuole, in tutto il Paese e accanto a chi ha bisogno, come sempre.

Gli aggiornamenti saranno comunicati tempestivamente.