Servizio Civile Universale 2023
Con la Cooperativa Solidarietà, è possibile partecipare al bando del Servizio Civile Universale cliccando al progetto desiderato. I posti disponibili sono suddivisi per le varie sedi (Binetto, Corato, Toritto, Grumo Appula, Lecce e San Cesario di Lecce) ed è possibile aderire ad un solo progetto per sede.
Leggi il Bando
https://scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/
https://www.serviziocivile.coop/News/ArtMID/578/ArticleID/3314/BANDO-VOLONTARI-2022
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. ( https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/ )
Anche quest’anno, la domanda di partecipazione sarà presentabile unicamente sulla piattaforma DOL (Domanda On Line) cui si accede tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con apposite credenziali rilasciate dal Dipartimento. ( https://domandaonline.serviziocivile.it/ ) e potranno partecipare solo gli aspiranti volontari aventi tra i 18 anni compiuti e i 28 anni non superati.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando.
Il 25% dei posti disponibili viene riservato ai giovani con minori opportunità (difficoltà economiche attestate tramite certificazione ISEE inferiore a 15.000 euro).
Elenco Progetti:
Progetto Riabilità - codice PTCSU0024022011968NMTX ( https://www.serviziocivile.coop/Progetti/ArtMID/586/ArticleID/3172/Progetto-Riabilit224-codice-PTCSU0024022011968NMTX )
Progetto ARCOBALENI - codice PTCSU0024022011967NMTX ( https://www.serviziocivile.coop/Progetti/ArtMID/586/ArticleID/3171/Progetto-ARCOBALENI-codice-PTCSU0024022011967NMTX )
Programma TRASFORM-AZIONI - codice PTCSU0024022012936NMTX ( https://www.serviziocivile.coop/Progetti/ArtMID/586/ArticleID/3276/Programma-TRASFORM-AZIONI-codice-PTCSU0024022012936NMTX )
Di seguito le varie sedi della Cooperativa Solidarietà e il rispettivo Codice Sede:
-Progetto RIABILITA’:
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - BINETTO: 172030
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - LECCE: 172035
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CORATO: 172040
-Progetto TRASFORM-AZIONI:
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - BINETTO: 172030
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO ASCOLTO FAMIGLIE - GRUMO APPULA: 172033
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO STRADE NUOVE - SAN CESARIO DI LECCE: 172036
-Progetto ARCOBALENI:
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - ASILO NIDO BELVEDERE - CORATO: 172031
SOC. COOP. SOC. SOLIDARIETA' - ASILO NIDO IL PICCOLO PRINCIPE - TORITTO: 172032
Eventi Formativi 2022: Rinvio date
La Cooperativa Solidarietà comunica gli eventi sono stati rinviati.
Le nuove date saranno comunicate tempestivamente sulla pagina Facebook e sul sito web della Cooperativa.
Ci scusiamo per il disagio.
Eventi formativi 2022
La Cooperativa Solidarietà impegnata da anni nel campo della disabilità ed in particolare dei Disturbi dello Spettro Autistico e del Neurosviluppo, dall’infanzia all’età adulta ha promosso momenti di informazione, formazione e sensibilizzazione in collaborazione con l’Università di Bari, la Regione Puglia, ASL Bari, il CROAS Puglia, Confcooperative Sanità Puglia, le Istituzioni Scolastiche e gli Enti No Profit.
Le date dei corsi di formazione sono nel mese di Giugno 2022 dal giorno 13 al giorno 17.
Gli eventi formativi hanno l’obiettivo di migliorare le competenze tecnico-professionali attraverso moduli teorici-pratici, al fine di fornire agli studenti, genitori, insegnanti, educatori, personale sanitario e professionisti, un linguaggio comune e competenze operative direttamente applicabili nella pratica quotidiana.
L’iscrizione è obbligatoria.
Per avere più Info si può inviare una mail all’indirizzo: formazionesolidarieta@gmail.com
Tel: 0803839635
Dai un 5 per Solidarietà – Dona il tuo Cinque per Mille
Destina il cinque per mille delle Tue imposte alla Cooperativa Solidarietà.
Scopri cosa facciamo con il tuo cinque per mille:
- Donare sostegno ai bambini e alla popolazione ucraina scappata dalla guerra offrendogli riparo e beni di prima necessità.
- Donare sostegno per la riqualificazione di beni confiscati alla mafia con scopi sociali.
- Donare sostegno ai minori nella loro crescita offrendogli materiale ludico e scolastico, un adeguato inserimento alla vita sociale, formazione ed educazione.
- Donare sostegno a ragazzi e ragazze “Speciali” offrendogli un ambiente sereno dove poter crescere.
Basta una semplice firma nella prima sezione dello spazio dedicato al cinque per mille dei modelli CUD, 730 e UNICO ed indicare il codice: 04753020728.
Graduatorie Provvisorie - Servizio Civile Universale 2021
Graduatorie Provvisorie - Servizio Civile Universale 2021
Si rende nota la pubblicazione delle Graduatorie provvisorie sul sito "www.serviziocivile.coop" .
Tutti i volontari risultati idonei alla prova preselettiva sono invitati a presentarsi in sede, sita in Binetto, Str. Prov. per Sannicandro (Stazione RFI "Grumo Appula") il giorno 25/05/2021 alle ore 09:00 muniti di tutti i documenti richiesti nella mail precedentemente ricevuta.
Di seguito in PDF le graduatorie: GraduatoriaProvvisoria_DI PARI PASSO ; GraduatoriaProvvisoria_AFFIAN.CARE
Link Progetto AFFIAN.CARE:
Link Progetto Di Pari Passo:
Link Google Posizione Sede: https://www.google.com/search?q=solidarieta%20cooperativa&rlz=1C1DIMC_enIT839IT839&oq=solidarieta+cooperativa+&aqs=chrome..69i57j0j0i22i30l2j0i22i30i457j69i60l2j69i61.4639j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8&tbs=lrf:!1m4!1u2!2m2!2m1!1e1!2m1!1e2!3sIAE,lf:1,lf_ui:2&tbm=lcl&sxsrf=ALeKk011JR6-pnftwWSFidH9V3EeyIg1PA:1620827355025&rflfq=1&num=10&rldimm=9545023696381142656&lqi=Chdzb2xpZGFyaWV0YSBjb29wZXJhdGl2YVoyChdzb2xpZGFyaWV0YSBjb29wZXJhdGl2YSIXc29saWRhcmlldGEgY29vcGVyYXRpdmGSARZ2b2x1bnRlZXJfb3JnYW5pemF0aW9uqgEfEAEqGyIXc29saWRhcmlldGEgY29vcGVyYXRpdmEoBw&ved=2ahUKEwjU2fO1pMTwAhVZPuwKHRuKBmkQvS4wBXoECAgQHg&rlst=f#rlfi=hd:;si:9545023696381142656,l,Chdzb2xpZGFyaWV0YSBjb29wZXJhdGl2YVoyChdzb2xpZGFyaWV0YSBjb29wZXJhdGl2YSIXc29saWRhcmlldGEgY29vcGVyYXRpdmGSARZ2b2x1bnRlZXJfb3JnYW5pemF0aW9uqgEfEAEqGyIXc29saWRhcmlldGEgY29vcGVyYXRpdmEoBw;mv:[[41.0257771,16.7194],[41.0146307,16.7096369]];tbs:lrf:!1m4!1u2!2m2!2m1!1e1!2m1!1e2!3sIAE,lf:1,lf_ui:2
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE EMILIANO IL WELFARE INFANZIA EADOLESCENZA DIMENTICATO!!
CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ PUGLIA - LEGACOOP
SOCIALI PUGLIA - FISM PUGLIA - FORUM TERZO SETTORE –
ASSOCIAZIONE ACSEMI
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE EMILIANO
IL WELFARE INFANZIA E ADOLESCENZA DIMENTICATO!!
STATO DI AGITAZIONE DELLE STRUTTURE DI SERVIZI PER MINORI E DELLE FAMIGLIE
Le Associazioni di categoria congiuntamente da mesi seguono con preoccupazione le vicende relative all’istruttoria in corso per l’iscrizione a catalogo delle unità di offerta che erogano servizi per l’infanzia in Puglia ed il conseguente riconoscimento del voucher di conciliazione alle famiglie richiedenti.
La situazione attuale è gravissima: ad oggi – fine gennaio 2021! – ancora tante incertezze che lasciano le strutture e le famiglie nella più deludente solitudine nonché incognita per il futuro.
Grazie all’Avviso pubblico approvato con D. D. n. 640 del 21/09/2020 rivolto ai nuclei familiari, sono state presentate le domande di accesso al Voucher conciliazione per la frequenza di bambine e bambini e ragazze e ragazzi presso le Unità di offerta, che però al momento sono ancora in attesa – per la maggior parte – di riscontro in merito all’accoglimento della propria domanda di iscrizione a catalogo.
Senza il completamento dell’intero percorso istruttorio, non è possibile proseguire con l’attribuzione del voucher alle famiglie.
L’anno educativo 2020/2021 è iniziato a settembre e, inverosimilmente, a fine gennaio non si hanno ancora i riscontri dell’istruttoria regionale sulle strutture da iscrivere a catalogo e conseguentemente sugli abbinamenti minori/servizi.
Intanto le aziende sostengono da settembre i costi del Welfare pugliese, senza certezze e senza previsioni attendili sulle tempistiche per la risoluzione della vicenda. Alla luce di tutto questo, le strutture, già sovraccaricate dai costi (non riconosciuti da nessuno!!) di messa in sicurezza degli ambienti e del personale e utenti dall’emergenza COVID, non sono più in grado di anticipare ulteriori risorse per garantire il servizio di cura dei minori accolti.
Dal prossimo primo febbraio, pertanto, le strutture si vedranno costrette ad addebitare alle famiglie il costo intero della retta; ciò comporterà verosimilmente la rinuncia alla frequenza dei propri figli con il la conseguenza di dover chiudere il servizio già dal prossimo mese di Febbraio ed il conseguente licenziamento del personale in essere (oltre 5 mila persona di cui il 95% donna!).
E a scontare questi ritardi inaccettabili della pubblica amministrazione regionale sono, come sempre, gli utenti finali che da beneficiari di questa misura ne divengono inconsapevoli vittime.
Chiediamo a questa Amministrazione di essere ascoltati, considerati e di impegnarsi responsabilmente e politicamente a trovare una soluzione immediata a questa vergognosa situazione, che sta annientando il sistema dell’offerta verso bambini e adolescenti impoverendo il territorio e sta danneggiando anche le famiglie, che a quasi metà anno educativo ancora non sanno se la loro domanda di riconoscimento del voucher sia stata accolta o meno. Anche le famiglie hanno un proprio budget economico e come per tutti, anche per loro è indispensabile conoscere per tempo l’impegno delle uscite.
LE ASSOCIAZIONI FIRMATARIE:
Confcooperative Federsolidarietà puglia
Legacoop sociali puglia
Fism puglia
Forum terzo settore
Associazione Acsemi.
File originale in PDF:
-AL PRESIDENTE EMILIANO - LETTERA APERTA
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021
La Cooperativa Solidarietà quest'anno ha aderito al progetto presentato da CONFCOOPERATIVA-FEDERSOLIDARIETA'. Pertanto è possibile partecipare al bando del Servizio Civile Universale cliccando al progetto desiderato. I posti disponibili sono in totale 21 ed è possibile aderire ad un solo progetto per sede (Binetto, Corato, Toritto, Grumo Appula, Noci).
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 esclusivamente on Line raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo http://bit.ly/
Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Alessia Matera , Confcooperative Bari – BAT
Indirizzo: via Bruno Zaccaro 17 – 19, 70125 Bari
Telefono: 080 5011066 Fax: 080 5648976
E-mail: bari@confcooperative.it
In PDF scaricabili il bando-ordinario_2020 (1) (1) più la scheda sintetica PROGETTO AFFIAN.CARE , Sintesi progetto_DI PARI PASSO
Attivazione del "Servizio di Assistenza Domiciliare Straordinario COVID-19"
Attivazione del "Servizio di Assistenza Domiciliare Straordinario COVID-19"
L'Ambito Territoriale n° 3 (costituito dai Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi) ha attivato il “Servizio di Assistenza Domiciliare Straordinario COVID-19” per rispondere, durante il periodo dell'emergenza sanitaria, ai bisogni assistenziali primari dei cittadini disabili e anziani non autosufficienti in quanto risultati positivi al virus SARS-COV-2 o in isolamento precauzionale (perchè in attesa dell'esito del tampone) o in quarantena perchè contatti stretti di persone accertate positive al virus SARS-COV-2.
Il fornitore del Servizio sarà la Cooperativa Sociale “Solidarietà” la quale garantirà il rispetto di tutte le
norme, i protocolli e le disposizioni per prevenire il contagio da COVID-19. Tutti gli operatori sociosanitari (O.S.S.) che si recheranno a domicilio saranno dunque dotati dei dispositivi di protezione
individuale e dei mezzi di sanificazione personale ed ambientale che saranno necessari all’espletamento
del servizio in sicurezza.
In allegato il documento ufficiale scaricabile --> comunicato-1
UNA PIGOTTA PER AMICA
Una Pigotta per Amica
Oggi è stata una giornata particolarmente emozionante per i nostri bambini e ragazzi del Centro Diurno Socio Educativo "La Locomotiva". Si è parlato dell'organizzazione UNICEF, dei loro progetti attivi e attraverso diversi video, si è creato un dibattito molto interessante. Molte sono state le riflessioni emerse dai bambini e ragazzi stessi. Tutto ciò, perché l'organizzazione UNICEF, che da sempre è impegnata a salvare la vita dei bambini, difendere i loro diritti e aiutarli a realizzare il loro potenziale, dalla prima infanzia fino all'adolescenza, ha donato tante speciali e uniche Pigotte. L’UNICEF, infatti, aiuta a superare gli ostacoli che la povertà, la violenza, le malattie e le discriminazioni impongono alla vita di un bambino.
I bambini, i ragazzi e gli operatori della Cooperativa Solidarietà ringraziano infinitamente l'organizzazione UNICEF, il Presidente e tutti i volontari per il gentil pensiero e sperano presto di attivare laboratori per la realizzazione di piccole Pigotte create personalmente dai bambini e dai ragazzi del Centro Diurno Socio Educativo "La Locomotiva".
Pubblicato il bando per la riqualificazione in OSS degli operatori impegnati in strutture socio-sanitarie e socio assistenziali della Puglia
Pubblicato il bando per la riqualificazione in OSS degli operatori impegnati in strutture socio-sanitarie e socio assistenziali della Puglia
“È stato pubblicato ieri pomeriggio, sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, il nuovo Avviso per la formazione e la riqualificazione in Operatore Socio Sanitario (OSS) degli operatori già impegnati presso strutture del settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale della Regione Puglia”, comunica l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo.
“Grazie a questo bando – commenta Leo – perseguiamo l’obiettivo di disporre, all’interno del sistema dei servizi, di una figura unica dedicata all’assistenza di base alla persona qualificata come Operatore Socio Sanitario. Pertanto è necessario realizzare interventi di formazione e riqualificazione per quegli operatori non OSS in servizio presso le Aziende del Sistema Sanitario Regionale, per il personale delle strutture sanitarie ospedaliere private e degli Enti Ecclesiastici, delle strutture a carattere sociosanitario e socio assistenziale per gli anziani, i disabili, gli utenti psichiatrici e con dipendenze patologiche, a titolarità pubblica o privata, in possesso di qualifica di O.T.A., di O.S.A., A.D.eS.T. o di Assistente familiare o di qualifiche che facciano riferimento a profili nell’ambito sociale o sociosanitario, con esperienza lavorativa di almeno 12 mesi”.
“Per questo avviso, frutto del confronto con le parti sociali e con le organizzazioni interessate, abbiamo impegnato risorse pari a 5 milioni di euro a valere sul POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 utili a riqualificare 756 lavoratori in possesso dei requisiti. Si tratta di un ulteriore passo in avanti da far compiere al nostro sistema dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, sempre più qualificato e sempre più orientato alla qualità e alla certificazione delle competenze. L’importanza di queste figure professionali, ancor più palese durante i tragici momenti della pandemia, è cosa nota a questa Amministrazione Regionale che, già con l’Avviso OSS2017, ha provveduto a formare oltre 4mila nuovi Operatori Socio-Sanitari e, con l’Avviso Qualifica OSS, ha consentito l’accesso al titolo a circa 6.500 studenti iscritti presso gli istituti professionali pugliesi e frequentanti l’indirizzo di Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari, tutto questo grazie allo straordinario lavoro della Sezione Formazione Professionale della Regione Puglia che ringrazio”, ha concluso l’assessore.
L’avviso consentirà l’accesso alle misure compensative anche a coloro che, attraverso la sperimentazione avviata dalla Sezione Formazione Professionale nel 2019 e tutt’ora in corso, abbiano avuto accesso ai percorsi di validazione delle competenze ed abbiano conseguito la qualifica di “assistente familiare” sulla base della valorizzazione delle esperienze di vita e professionali.
I percorsi compensativi di formazione e riqualificazione in OSS avranno la durata di 420 ore, 265 ore di teoria, 55 ore di esercitazioni e 100 di tirocinio e saranno erogati da Organismi di Formazione Professionale accreditati e selezionati a seguito dell’apposita procedura.
I potenziali 756 lavoratori, così come sopra specificati che intendono partecipare alla riqualificazione, dovranno dichiarare la propria disponibilità ad aderire all’offerta formativa prescelta con apposita richiesta unicamente in via telematica attraverso la procedura on line Avviso n.4/FSE/2020 RIQUALIFICAZIONE OSS, all’indirizzo www.sistema.puglia.it nella sezione: Sezioni Speciali della pagina Formazione Professionale (link diretto: www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/riqualificazioneoss ).
La procedura on line sarà disponibile a partire dalle ore dalle ore 10,00 del 27/07/2020 e sino alle ore 13,00 del 07/09/2020. Nella domanda presentata il partecipante dovrà dichiarare il possesso dei requisiti di partecipazione al percorso formativo e dovrà indicare la struttura presso la quale è impegnato, con la forma contrattuale di lavoro e le mansioni svolte, con esperienza lavorativa di almeno 12 mesi anche non continuativi, maturata alla pubblicazione del presente avviso.
Il partecipante dovrà, inoltre, dichiarare di essere in possesso di attestato di qualifica di Operatore Tecnico dell'Assistenza (OTA), o Operatore Socio Assistenziale (OSA) o Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari (ADEST) o Assistente Familiare, autorizzati dalla Regione Puglia, o svolgere/avere svolto, per almeno 12 mesi, attività lavorativa di Ausiliario Sanitario presso strutture del settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale della Regione.